La chirurgia laser agli occhi è un metodo sicuro per una correzione a lungo termine dei difetti visivi. Tuttavia, come qualsiasi altro intervento medico, comporta alcuni rischi e può causare effetti collaterali.
Gli effetti collaterali più comuni includono:
Secchezza oculare: Molti pazienti riferiscono che i loro occhi si sentono più secchi dopo un intervento laser refrattivo, con una ridotta produzione di lacrime. Di conseguenza, è necessario utilizzare lacrime artificiali più frequentemente per lenire gli occhi. Questo problema tende a risolversi generalmente entro poche settimane o mesi.
Maggiore sensibilità alla luce: Dopo un trattamento laser, può verificarsi una maggiore sensibilità alla luce, come ad esempio un fastidio per l'abbagliamento dei fari delle auto in arrivo durante la guida notturna. Questi sintomi sono di solito temporanei.
Sensazione di corpo estraneo nell’occhio: Un leggero disagio e la sensazione di avere un granello di sabbia nell'occhio il giorno successivo all'intervento sono effetti collaterali comuni dopo un trattamento laser agli occhi. Le lacrime artificiali possono aiutare a alleviare questi disturbi, che di solito scompaiono in breve tempo.
Fluttuazioni della vista: Nei primi giorni (o nelle prime settimane nel caso della Trans-PRK) dopo l'intervento, possono verificarsi fluttuazioni temporanee della vista, fino a quando la visione non si stabilizza. Anche l'uso di colliri può temporaneamente causare una visione fluttuante o offuscata.
Occhi arrossati: Dopo il trattamento, possono apparire macchie rosse nella parte bianca dell’occhio, che generalmente scompaiono dopo alcune settimane o pochi mesi. Inoltre, l’arrossamento può essere accompagnato da bruciore, lacrimazione o gonfiore degli occhi.
Dolore: A seconda del metodo di trattamento e della sensibilità individuale al dolore, possono manifestarsi dolori. Questo è particolarmente vero per la Trans-PRK, che comporta un processo di guarigione più lungo. Nei primi 5-7 giorni dopo il trattamento, possono verificarsi dolori intensi, poiché l'epitelio corneale deve rigenerarsi.
Altri possibili effetti collaterali, rari:
Infezioni o infiammazioni: Come per qualsiasi intervento chirurgico, esiste un rischio di infezione o infiammazione dell’occhio, anche se raro. È fondamentale rispettare le misure igieniche e partecipare ai controlli di follow-up. Inoltre, i colliri prescritti devono essere utilizzati secondo il piano di somministrazione per minimizzare al massimo il rischio di infezione o infiammazione. Se un’infezione o un’infiammazione non viene trattata con i farmaci appropriati, può, nel peggiore dei casi, portare alla cecità totale.
Spostamento del flap (nel caso del LASIK): Sebbene il laser a femtosecondi sia estremamente preciso, in rari casi possono verificarsi complicazioni con il flap, come uno spostamento o pieghe del flap. Questo può avvenire, ad esempio, a causa di uno sfregamento imprudente degli occhi. In tal caso, potrebbe essere necessario un trattamento aggiuntivo per riposizionare correttamente il flap.
Correzione indesiderata residua: In alcuni casi, la vista desiderata potrebbe non essere raggiunta, rendendo necessario un trattamento aggiuntivo (possibile solo dopo sei mesi e se approvato dal punto di vista medico).
Rischio di regressione: In alcuni casi, la correzione visiva potrebbe peggiorare nuovamente dopo alcuni mesi o anni. Questo è particolarmente vero per le persone con difetti visivi preesistenti più gravi. È importante distinguere questo fenomeno dalla presbiopia legata all’età.
Nella maggior parte dei casi, i rischi e le complicazioni descritti possono essere trattati con interventi successivi o con farmaci appropriati. È essenziale effettuare un esame preoperatorio approfondito per determinare se una persona è un candidato idoneo per la chirurgia laser agli occhi e per ridurre al minimo questi rischi.
La tua risposta ci aiuta a migliorare continuamente. Ogni feedback ci supporta nel soddisfare meglio le esigenze dei nostri clienti.
È possibile sottoporsi al trattamento durante la gravidanza/l’allattamento?
Posso sottopormi al trattamento laser anche in presenza di un’infezione oculare?
È possibile sottoporsi al laser oculare in caso di astigmatismo?
È possibile sottoporre gli occhi a ripetuti trattamenti laser?
Dove si svolgono i trattamenti laser agli occhi?
È possibile perdere la vista a causa di un trattamento laser agli occhi?
La procedura viene eseguita in anestesia totale?
La correzione dei difetti visivi tramite laser dura per tutta la vita?
Fino a quali diottrie è possibile eseguire l’intervento laser agli occhi?
A partire da quale età è possibile sottoporsi al trattamento laser agli occhi?
Il trattamento laser agli occhi è doloroso?
Che rischi presenta il trattamento laser agli occhi?
È possibile cambiare colore degli occhi con il trattamento laser?
Cosa succede se muovo l’occhio durante il trattamento?
Quali effetti collaterali possono manifestarsi?
Prima del trattamento è necessario togliere piercing al viso?
Quanto dura il trattamento laser agli occhi?